CAM’on Associazione Culturale aperta a chiunque vuole conoscere il territorio della Campania.
In visita presso l’Oasi WWF del Lago di Campolattaro, in provincia di Benevento, i camminatori associati da spirito di avventura e desiderio di conoscere le zone più belle del territorio campano, spesso posti fuori dagli itinerari turistici tradizionali, non per mancanza di bellezza, ma per carenza d’interesse da parte delle agenzie turistiche.
È il turismo esperienziale che, lentamente, continua farsi strada nell’Alto Tammaro, coinvolgendo una categoria di visitatori più specifica, che non segue la massa, ma si fa affascinare dalla logica della vacanza e/o della gita immersiva, interagendo attivamente con la natura e la cultura autoctona.
Questo lo spirito di un gruppo di escursionisti, provenienti dal vesuviano, che hanno fatto tappa all’Oasi, per poi continuare il loro tragitto per San Marco dei Cavoti e partecipare alla Festa del Torrone e del Croccantino.
I partecipanti, accolti dai volontari del WWF, hanno avuto modo di conoscere il sito naturalistico e immergersi nello spazio incontaminato della valle del Tammaro, osservando come la natura sappia adeguarsi ogni qual volta l’uomo interviene sull’ambiente.
In queste settimane, infatti, il programmato ritiro delle acque, oltre ogni migliore previsione, ha creato un nuovo percorso del fiume, con specchi d’acqua che, almeno per il momento, mantengono un habitat favorevole per le specie volatili già presenti (aironi, cormorani, …) e che si temeva potessero sparire.
La presenza di CAM’on conferma la bontà della proposta dell’Oasi del WWF del Lago di Campolattaro, per un turismo di qualità, che si alimenta di sensazioni che solo il coinvolgimento emotivo può trasmettere.
Grazie amici di CAM’on, tornate nell’Alto Tammaro, perché c’è ancora tanto da scoprire.