Quando i temi dell’ambiente e della finanza etica si incontrano la festa è assicurata, se poi siamo in prossimità del Natale, l’atmosfera è resa ancor più cordiale. È il 18 dicembre, siamo a Benevento, presso la libreria Masone, dove i volontari del WWF Sannio incontrano i soci di Banca Popolare Etica, per presentare l’Oasi WWF del Lago di Campolattaro.

Raccolti nel prezioso angolo del negozio, non nuovo ad attività culturali e ricreative, i membri del WWF Sannio si sono alternati per raccontare una storia iniziata circa 30 anni fa, parallelamente alla costruzione della diga di Campolattaro, per cercare di contenere l’impatto del cantiere e salvaguardare l’ecosistema della zona.

Così, a ridosso di quello che, negli anni, diventerà un suggestivo specchio d’acqua, si individua quest’area che, nel tempo, è stata resa “abitabile” da diverse specie vegetali e animali, ma anche da persone mosse da buona volontà e dalla passione per l’educazione ambientale.

L’incontro è proseguito con l’intervento di un nutrito gruppo in rappresentanza di Banca Popolare Etica, che ha ribadito l’impegno dell’istituto di credito per l’ambiente e la pace nel mondo.

Non è mancato, quindi, il momento conviviale e l’annunciato scambio di auguri, occasione per degustare i prodotti tipici della terra e, tra questi, l’olio prodotto dagli ulivi dell’Oasi del WWF di Campolattaro.

Il parco è aperto tutto l’anno, la domenica e, per le scuole, con la proposta di itinerari didattici e naturalistici, su prenotazione.

Lascia un commento