Anche nell’Alto Tammaro è carnevale e le comunità locali si attivano con proposte per grandi e piccini. Ecco le iniziative principali, promosse sui social dai Comuni e dalle Pro Loco:
Sabato 1 marzo
I primi a festeggiare sono i bambini di Campolattaro, l’1 marzo, alle ore 16, presso l’ex ufficio scolastico, grazie all’evento organizzata dalla Pro Loco.
Nel centro storico di Fragneto Monforte, la Pro Loco in collaborazione con Farniateca, presenta l’evento Fragnevale 2025. L’iniziativa inizia alle ore 16, in maschera presso “La Teglia”, mentre la Takkarata presenta “I misi fragnetani e i zingari caudarari”. Alle ore 17.30, falò a piazza Oberdan, con montanare e zeppole a cura dell’economa di festa con i senior. Saranno presenti gli artisti di strada, il gruppo Almaterra in concerto, sfizioseria e bevande a volontà.
A Circello, presso il centro polivalente, alle ore 18, Carnevale dei bambini, mentre alle ore 20.30, serata danzante con liscio e balli di gruppo. Organizzato dalla Pro Loco, rivolto a tutti, prevede area food, locale riscaldato e ingresso gratuito.
Mentre, la Pro Loco di Morcone presenta “Eco Carnival. La resilienza della natura”. Si parte alle ore 14, in via Roma, con la sfilata dei carri ellegorici. Dalle ore 15, presso piazza Manente, saranno presenti: Sassinoro e le sue maschere; La Pace di Santa Croce del Sannio; il C.S.A. “Alto Sannio”; All Day Long con spettacoli musicali e folkoliristici.
Domenica 2 marzo
A Colle Sannita, invece, domenica 2 marzo, l’Associazione “Colli in Festa”, con il patrocinio del Comune, presenta la Sfilata di carri allegorici. Si parte alle ore 15, dalla zona industriale, con la sfilata accompagnata dagli sbandieratori e dal Gruppo Folk di Riccia. Arrivo previsto a piazza Flora per le ore 17.30. A seguire, serata di animazione in compagnia di Andrea Desiato.
Ci sarà, invece, a Pontelandolfo, il Carnival Party, presso l’ex Istituto Professionale “Marco Polo”. Partenza ore 15, in maschera, dalla sala papa Giovanni Paolo II.
Sempre in occasione dell’ultima domenica di carnevale, a Sassinoro, alle ore 14.30, andranno in scena “I Calderai della Basilicata” e “Gli Schiavi di Turchia”.
A Morcone continua la sfilata dei carri, alle ore 10 in contrada Piana (loc. chiesa Ss. Addolorata); ore 12, contrada Coste (piazza Croce); ore 16, contrada Selvapiana (loc. chiesa S. Giuseppe Lavoratore); ore 17, contrada Cuffiano (piazza don Mario Nardone).
Martedì 4 marzo
Continua il carnevale a Colle Sannita, alle ore 15, con partenza della sfilata dalla zona industirale, per le vie principali del paese, con arrivo in piazza Flora alle ore 17.30. A seguire animazione a cura di Pino Pilla DeeJay e Shiver DJ.
Anche a Morcone riprende la sfilata, alle ore 10, in contrada Torre (piazza Torre); ore 12.30, contrada Canepino (loc. Bollella); ore 15, contrada Montagna (loc. Ponte Caiaborsa); ore 16.30, in via Roma. La festa continua la sera, al Centro Fiere (Palaverde), con live music a cura di “Marco di Maria” e spettacolo della tradizone “Se sèa la vecchia!”.
Programma in aggiornamento …